→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Villa San Giovanni è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 6Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 265

Brano: Bechi Luserna, Alberto

ra mondiale, all’operazione tattica nella quale il XIII Corpo britannico, agli ordini del generale Dempsey, lanciò le proprie avanguardie sulle coste calabre varcando lo stretto di Messina e occupando l’estrema punta meridionale del Continente.

Il 3.9.1943 reparti della I Divisione canadese e della V Divisione britannica, sbarcati sulle spiagge tra Reggio e Villa San Giovanni, occuparono le due città, impossessandosi altresì di S. Stefano e di Scilla. Nella notte successiva, uno sbarco di commandos a Bagnara liquidò le ultime retroguardie tedesche. I canadesi, procedendo poi lungo le faide deil’Aspromonte, puntarono su Locri e Cittanova. Il 6 settembre gli inglesi occuparono Gioia Tauro e, due giorni dopo, sbarcarono a Pizzo. Nella stessa giornata dello sbarco essi raggiunsero la stretta di Catanzaro, completando così l’operazione Baytown.

Bazzacco, Carlo

N. a Trino Vercellese (Vercelli) nel 1908; operaio. Attivo nella lotta antifascista, fu confinato per 5 [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 322

Brano: [...]e operaio e collaboro col partito nell’emigrazione. Venne poi inviato a Mosca all'Università leninista (v.) e vi rimase due anni. In Russia assistette alle deportazioni dei kulaki e cominciò ad avere gravi dubbi sullo stalinismo.

Ritornato in Francia, vi riprese la sua attività politica fra gli emigrati e, dopo la “svolta” del 1930, venne incaricato di missioni in Italia per ricostruire l’organizzazione del partito. Nel 1932 venne arrestato a Villa San Giovanni, mentre iniziava il lavoro clandestino, destinato alla Calabria e Sicilia. Deferito al Tribunale speciale, I’8.6.1933 fu condannato a 5 anni di reclusione.

Al ritorno dal carcere, riprese il lavoro alla Caproni e ristabilì i contatti col movimento antifascista. Il 10.6.1940 fu nuovamente arrestato e internato a Istonio (Chieti), poi confinato nelle isole Tremiti. Nelle vivaci discussioni che si svolgevano tra i confinati, divenne sempre più evidente la sua posizione antistalinista in polemica con il collettivo comunista dell’isola, tanto che Mauro Venegoni fu radiato dal partito.

Venne [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 655

Brano: [...]e comunista a Cittanova, furono arrestati altri tre artigiani: il falegname Domenico Albanese, l'elettricista Domenico Gali uccio e il muratore Girolamo Muratori. Analoghi episodi si ebbero in altri comuni.

In tutta la provincia di Reggio Calabria, tra il 1926 e il 1942 furono arrestati e inviati al confino più di 82 antifascisti. Fra questi, otto che nel 1937 erano accorsi a combattere nelle Brigate Internazionali in Spagna: Armando Fiume di Villa San Giovanni, Francesco Foti di Montebello Jonico, Bruno Mangioli di San Lorenzo, Salvatore Moscato di Pellaro, Giuseppe Pellicano di San Lorenzo, Raffaele Santoro di Melito, Agostino Serafino di Gioia Tauro, Alfonso Zagami di Taurianova.

Durante gli anni della Seconda guerra mondiale, mentre la consapevolezza della inevitabile catastrofe si esprimeva in sempre più diffuse manifestazioni di dissenso individuale nei confronti del regime, in un crescente anche se soffocato malcontento popolare e in un più

Leonida Repaci (1955)

frequente ascolto di Radio Londra, cominciarono a formarsi nuovi gruppi [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Villa San Giovanni, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascista <---antifascisti <---comunista <---fascismo <---C.L.N. <---P.C.I. <---P.S.I. <---Partito comunista <---S.A.P. <---fascisti <---socialista <---A.M.G.O.T. <---A.N.P. <---Agostino Serafino <---Alberto Cianca <---Alfonso Zagami di Tauria <---Alleati in Sicilia <---Armando Fiume <---Bechi Luserna <---Bruno Mangioli <---C.G.I.L. <---CREM <---Carlo La Cava <---Comitato di Zona <---Commissione interna <---Consigli di gestione <---Fiume di Villa <---Foti di Montebello <---Francesco Foti di Montebello Jonico <---Franco Cipriani <---G.A.P. <---Garibaldi di Savona <---Girolamo Muratori <---Giuseppe Di Vittorio <---I.N.C.A. <---Il Centro <---Il Mondo <---Il lavoratore <---La Spezia <---La Voce <---Lavorò a Parigi <---Legnano nel Partito <---Membro del Comitato <---P.C. <---P.I.A. <---Pietro Di Maio <---Quaderno del Nuovo Paese <---Radio Londra <---Salvatore Moscato di Pellaro <---Santoro di Melito <---Serafino di Gioia <---Trasferitosi a Milano <---Tronco di Vignale <---X Divisione Garibaldi <---antifuoruscitismo <---antistalinista <---apprendisti <---artigiani <---autista <---conformismo <---cristiano <---d'Annone <---elettricista <---fascista <---fasciste <---fuoruscitismo <---italiana <---italiani <---italiano <---leninista <---miano <---pensionisti <---prefascista <---siciliana <---squadriste <---stalinismo <---ventismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL